La pratica della sauna è stata parte integrante di molte culture per secoli, offrendo benefici per il benessere fisico e mentale. Quando si tratta di sauna in gravidanza, però, molte donne si chiedono se si tratti di una pratica sicura.
Esaminiamo da vicino ciò che dicono i medici per capire come fare la sauna in modo sicuro durante la gravidanza.
Sauna Aladdin Oak
SAUNA IN GRAVIDANZA: COSA DICONO I MEDICI?
Secondo recenti ricerche scientifiche (il riferimento è preso da una revisione di studi pubblicata dal British Journal of Sports Medicine) non esiste un rischio specifico per la gravidanza in relazione ad attività attive o passive praticate ad alte temperature.
Nello studio, infatti, si vede come la capacità di termoregolazione del corpo durante la gravidanza è addirittura migliore rispetto ad una situazione di normalità.
Quello a cui bisogna fare attenzione è il proprio stato di salute generale: la gravidanza può portare ad uno stato fisico debilitato, con particolare stanchezza o disidratazione. Solo in questi casi conviene essere prudenti, evitare sbalzi di temperatura eccessivi ed eventualmente consultare il proprio medico per consigli su una buona pratica di utilizzo della sauna.
Sauna control panel
SPA IN GRAVIDANZA PRIMO TRIMESTRE: È VERAMENTE IL PERIODO PIÙ CRITICO?
Di solito il primo trimestre viene considerato il periodo più critico per la gravidanza e si sente spesso dire che il riposo assoluto è la pratica migliore.
Non è sempre vero: ogni donna è differente e molto dipende dalle abitudini personali o da predisposizioni specifiche.
È importante ascoltare il proprio corpo e agire di conseguenza: se la gravidanza nelle prima settimane non porta a particolare stanchezza o altri disturbi, è salutare mantenere il proprio stile di vita inalterato, sia facendo sport sia praticando rituali di rilassamento come sauna o hammam.
Natural Infrared Cabin
SAUNA FINLANDESE IN GRAVIDANZA VS CABINA AD INFRAROSSI IN GRAVIDANZA: COSA CAMBIA?
Le saune tradizionali e quelle a infrarossi differiscono nel modo in cui riscaldano il corpo: la sauna finlandese ha temperature più alte (anche fino a 90/100°C) mentre le cabine ad infrarossi riscaldano il corpo attraverso onde luminose, con temperature più moderate (circa 40°C).
Se si desidera (oppure è necessario) evitare stress termici elevati, la cabina ad infrarossi è una opzione sicuramente più adeguata per fare la sauna in gravidanza.
Infrared control panel
QUALI SONO LE REALI CONTROINDICAZIONI DELLA SAUNA IN GRAVIDANZA?
Una sauna è un ambiente riscaldato progettato per fornire un'esperienza di calore secco o umido.
L'esperienza di calore intenso provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, aumentando il flusso sanguigno e migliorando la circolazione. Questo può portare a una serie di benefici per la salute, come il sollievo dallo stress, il rilassamento muscolare, il miglioramento della pelle e la riduzione del dolore muscolare.
Il nostro corpo riesce a godere appieno di questi benefici se è in condizioni ottimali: infatti gli sbalzi di temperatura sono una piccola fonte di stress che andrebbero evitati se il fisico è particolarmente debilitato.
Le controindicazioni, se si parla di sauna in gravidanza, includono il rischio di ipertermia, disidratazione e ipotensione. È quindi fondamentale prestare attenzione ai propri limiti e soprattutto ascoltare il proprio corpo.
Natural Sauna
COSA FARE SE HAI FATTO UNA SAUNA IN GRAVIDANZA E NON SAPEVI DI ESSERE INCINTA?
Di conseguenza a quanto spiegato finora, non esistono particolari problemi se una donna incinta ha partecipato a una o più sessioni di sauna prima di rendersi conto dello stato di gravidanza.
Se ci si sente bene, e la sauna ha favorito uno stato benefico di rilassamento, non c'è alcun rischio per la salute della mamma o del bambino.
Se invece si riscontra particolare stanchezza o altri disturbi, per massima prudenza è sempre bene consultare il proprio medico.