Il secchio doccia – tipico delle cultura tirolese – è realizzato interamente in larice durevole.
Fornito completo di kit per l’ancoraggio a parete o a soffitto in acciaio inox, ha una capacita di 4,5-5,0 litri.
Secchio doccia in larice.
Il secchio doccia – tipico delle cultura tirolese – è realizzato interamente in larice durevole.
Fornito completo di kit per l’ancoraggio a parete o a soffitto in acciaio inox, ha una capacita di 4,5-5,0 litri.
Per accedere, Inserisci qui sotto i dati che hai fornito in fase di registrazione. Se non ricordi la password puoi recuperare le tue credenziali con facilità.
Devi essere registrato all’Area Professional per poter scaricare i documenti con l’icona a lucchetto.
Non esiste una risposta. Entrambi partono dalla tradizione delle terapie del caldo e sotto l’aspetto dei benefici possono ritenersi abbastanza simili. La sauna consiste nel favorire la sudorazione attraverso un bagno di aria secca con temperature dai 50° agli 80/90° in un ambiente in legno all’interno del quale l’umidità è in percentuali molto basse. Il Bagno di vapore viene effettuato a temperature molto più basse (40°-45°) con un tasso di umidità all’interno dell’ambiente molto elevato che favorisce la sudorazione e il ricambio di liquidi con un vero e proprio bagno di aria umida. Ciascun fruitore di questi sistemi naturali di cura del corpo potrà decidere quale delle due pratiche sia più adatta e piacevole.
Non esiste un luogo generalmente prestabilito.
Le varie linee di prodotto Effe si adattano a qualsiasi ambiente diventando anche complementi d’arredo.
Il bagno, il soggiorno, una fitness room appositamente ricavata all’interno dell’abitazione possono ospitare una sauna.
Per un comodo utilizzo è consigliabile avere a portata di mano una doccia o una vasca facilmente raggiungibili.